Precauzioni riguardanti i file MP3/WMA/AAC

I file MP3/WMA/AAC con estensione file <.mp3>, <.wma> o <.m4a> sono riproducibili.

Il sistema può riprodurre file MP3/WMA/AAC registrati con le seguenti frequenze di campionamento e velocità di trasmissione.

Frequenza di campionamento:

Da 8 a 48 kHz

Velocità di trasmissione:

Da 8 a 320 kbps

Questo sistema riconosce fino a 255 cartelle e 999 file su un dispositivo USB.

Il sistema file compatibile con USB include FAT16 e FAT32.

Il sistema non è in grado di riprodurre file più grandi di 2 GB.

Alcuni file MP3/WMA/AAC potrebbero non essere riprodotti a causa delle condizioni o del metodo di registrazione. In tal caso, viene visualizzato “Can’t Play”.

Ordine di riproduzione dei file MP3/WMA/AAC

(Le cartelle senza file MP3/WMA/AAC vengono ignorate.)

La riproduzione inizia in sequenza con la cartella creata per prima. All’interno della cartella, i brani vengono riprodotti nell’ordine in cui sono stati creati.

L’ordine di riproduzione potrebbe variare se si cambia il nome della cartella o del file (nome brano) sul PC.

Il massimo numero di caratteri visualizzabili nel sistema è il seguente.

Nome cartella: 64 caratteri

Nome file: 64 caratteri (compresa l’estensione)

Visualizzazione tag (titolo brano/artista/titolo album):
ID3 v1.0/ 1.1: 30 caratteri
ID3 v2.2/ 2.3/ 2.4: 100 caratteri

I caratteri non supportati vengono visualizzati come “*”.

A seconda delle caratteristiche del disco, delle condizioni di registrazione, ecc., anche i file audio in conformità con gli standard di cui sopra potrebbero non essere riprodotti.

A seconda delle specifiche e delle impostazioni del software di codifica, la riproduzione potrebbe non essere possibile.

I file protetti DRM (Digital Rights Management) non possono essere riprodotti.

Alcuni file audio codificati tramite VBR (Variable Bit Rate) potrebbero essere al di fuori della gamma di velocità di trasmissione compatibili. Questi file audio non possono essere riprodotti.

Alla pagina iniziale