KDC-DAB43U/KDC-DAB4557U>8. IMPOSTAZIONI AUDIO>8.1 Comandi audio

8.1 Comandi audio

È possibile regolare l'audio impostando i seguenti elementi di comando audio;

  1. Premere [8SRC] per selezionare una sorgente diversa da “STANDBY”.
  2. Premere la manopola del volume per accedere al modo FUNCTION.

    Viene visualizzata l'indicazione “FUNCTION”.

  3. Ruotare la manopola del volume sino a selezionare AUDIO CTRL e quindi premerla.
  4. Ruotare la manopola del volume sino a selezionare un elemento di comando audio e quindi premerla.
    • Gli elementi selezionabili sono riportati nella tabella che segue.
    • Ripetere il passo 4 sino a quando risulta selezionato/attivato l’elemento desiderato.
    • Premere [ 6 ] per ritornare all'elemento precedente.
  5. Premere a lungo [6] per uscire.

    Display

    Descrizione

    SUB-W LEVEL*1,2

    –15 a +15 (0): Regolare il livello d'uscita del subwoofer.

    BASS LEVEL

    –8 a +8 (0): Regolare il livello da memorizzare in ciascuna sorgente. (Prima di effettuare una regolazione, selezionare la sorgente che si desidera regolare.)

    MID LEVEL

    TRE LEVEL

    EQ PRO

    BASS ADJUST

    BASS C FRQ

    60/ 80/ 100/ 200: Selezionare la frequenza centrale.

    BASS LEVEL

    –8 a +8 (0): Regolare il livello.

    BASS Q FCTR

    1.00/ 1.25/ 1.50/ 2.00: Regolare il fattore qualità.

    BASS EXTEND

    ON: Attiva i bassi estesi. ;
    OFF: Disattiva i bassi estesi.

    MID ADJUST

    MID C FRQ

    0.5K/ 1.0K/ 1.5K/ 2.5K: Selezionare la frequenza centrale.

    MID LEVEL

    –8 a +8 (0): Regolare il livello.

    MID Q FCTR

    0.75/ 1.00/ 1.25: Regolare il fattore qualità.

    TRE ADJUST

    TRE C FRQ

    10.0K/ 12.5K/ 15.0K/ 17.5K: Selezionare la frequenza centrale.

    TRE LEVEL

    –8 a +8 (0): Regola il livello.

    PRESET EQ

    NATURAL/ USER/ ROCK/ POPS/ EASY/ TOP40/ JAZZ/ POWERFUL: Selezionare uno dei modi audio preimpostati più adatto a un certo genere musicale. (Per usare le impostazioni personalizzate per i bassi, i medi e gli alti occorre selezionare “USER”.)

    BASS BOOST

    LV1/ LV2/ LV3: Selezionare il livello preferito di potenziamento dei bassi. ; OFF: Disattiva la selezione del livello.

    LOUDNESS

    LV1/ LV2: Selezionare il potenziamento delle frequenze alte e basse preferite per produrre un suono ben bilanciato a un livello di volume basso. ; OFF: Disattiva la selezione del livello.

    BALANCE

    L15 a R15 (0): Regolare il bilanciamento delle uscite dei diffusori destro e sinistro.

    FADER

    R15 a F15 (0): Regolare il bilanciamento delle uscite dei diffusori posteriore e anteriori.

    SUB-W SET*1

    ON: Attiva l’uscita al subwoofer. ;
    OFF: Disattiva l’uscita al subwoofer.

    DETAIL SET

    LPF SUB-W*1,2

    THROUGH: Tutti i segnali vengono inviati al subwoofer. ; 85HZ/ 120HZ/160HZ: Le frequenze superiori al valore specificato vengono bloccate.

    SUB-W PHASE*1,2

    REV (180°)/ NORM (0°): Selezionare l’angolo di fase dell’uscita del subwoofer affinché risulti in linea con l’uscita dei diffusori per ottenere così prestazioni ottimali. (Selezionabile solamente se un'impostazione diversa da “THROUGH” è stata specificata per “LPF SUB-W”.)

    SUPREME SET

    ON: Rende più realistico il suono interpolando i componenti di alta frequenza che normalmente si perdono durante la compressione audio MP3/WMA/AAC. ;
    OFF: Disattiva la creazione. (Selezionabile solo con un disco MP3/ WMA/ACC o un dispositivo USB, ad eccezione dell’iPod.)

    VOL OFFSET

    –8 a +8 (0) (per AUX) ; –8 a 0 (per altre sorgenti): Preimposta il volume per ciascuna sorgente. Il livello del volume aumenterà o diminuirà al cambio di sorgente. (Prima di effettuare una regolazione, selezionare la sorgente che si desidera regolare.)

    (Testo colorato: impostazioni di fabbrica)

    *1 “SUB-W LEVEL”/ “SUB-W SET”/ “LPF SUB-W”/ “SUB-W PHASE” è selezionabile solo quando si imposta “SWITCH PRE” su “SUB-W”.

    *2 “SUB-W LEVEL”/ “LPF SUB-W”/ “SUB-W PHASE” è selezionabile solo quando si imposta “SUB-W SET” su “ON”.

Informazioni su Supreme

  • Tecnologia per estrapolare e integrare con l'algoritmo proprietario il raggio ad alta frequenza che viene interrotto durante la codifica a una bassa velocità di bit (inferiore a 128 Kbps, la frequenza di campionamento è 44,1kHz).

    L'integrazione viene ottimizzata dal formato di compressione (AAC, MP3 o WMA) ed elaborata in base alla velocità dei bit.

    L'effetto è trascurabile con musica codificata a un'elevata velocità di bit, a una velocità di bit variabile o con una gamma minima ad alta frequenza.

Sommario